ANNI '90
  1994
  -  
  Vengono  
  commercializzati  
  negli  
  Stati  
  Uniti  
  i  
  primi  
  prodotti  
  agroalimentari  
  modificati  
  geneticamente.  
  Il  
  pomodoro  
  Flavr 
  Savr  
  prodotto  
  dalla  
  multinazionale  
  Calgene  
  è  
  il  
  primo  
  ortaggio  
  modificato  
  geneticamente  
  immesso  
  sul  
  mercato.  
  La 
  modifica  
  del  
  DNA  
  ha  
  lo  
  scopo  
  di  
  bloccare  
  il  
  processo  
  di  
  maturazione  
  e  
  decomposizione  
  del  
  pomodoro  
  per  
  prolungare  
  la 
  durata   
  del   
  prodotto   
  dopo   
  la   
  raccolta.   
  L’FDA   
  dichiara   
  ufficialmente   
  che   
  nei   
  test   
  effettuati   
  non   
  sono   
  state   
  trovate 
  differenze  
  fra  
  i  
  topi  
  nutriti  
  con  
  pomodori  
  OGM  
  e  
  i  
  topi  
  nutriti  
  con  
  pomodori  
  non  
  OGM,  
  tenendo  
  nascosta  
  un’informazione 
  molto  
  importante:  
  in  
  alcune  
  femmine  
  dei  
  topi  
  usati  
  nei  
  test  
  di  
  laboratorio  
  effettuati  
  dalla  
  Calgene,  
  le  
  analisi  
  istologiche 
  dello  
  stomaco  
  hanno  
  evidenziato  
  la  
  presenza  
  di  
  necrosi  
  nello  
  stomaco.  
  Questa  
  informazione  
  è  
  stata  
  resa  
  pubblica  
  solo 
  nel   
  1998   
  quando   
  negli   
  Stati   
  Uniti,   
  l'Alliance   
  for   
  Bio-Integrity   
  con   
  una   
  coalizione   
  di   
  scienziati,   
  leaders   
  religiosi   
  e 
  consumatori,   
  hanno   
  fatto   
  causa   
  alla   
  Food   
  and   
  Drug  
  Administration   
  per   
  ottenere   
  test   
  obbligatori   
  di   
  sicurezza   
  e 
  l’etichettatura  
  dei  
  cibi  
  geneticamente  
  modificati.  
  La  
  Corte  
    
  Federale  
  ha  
  obbligato  
  l'FDA  
  a  
  consegnare  
  all’avvocato  
  dei 
  querelanti  
  le  
  44.000  
  pagine  
  del  
  suo  
  archivio  
  interno  
  contenenti  
  informazioni  
  che  
  erano  
  state  
  tenute  
  segrete  
  fino  
  a  
  quel 
  momento.  
  L'FDA  
  ha  
  ammesso  
  di  
  aver  
  operato  
  sotto  
  una  
  direttiva  
  "per  
  favorire"  
  l'industria  
  biotech  
  americana  
  sulla  
  base 
  del  
  presupposto  
  che  
  i  
  cibi  
  OGM  
  sono  
  essenzialmente  
  uguali  
  agli  
  altri.  
  La  
  linea  
  politica  
  dell’FDA  
  ha  
  incontrato  
  una  
  forte 
  resistenza  
  da  
  parte  
  dei  
  suoi  
  stessi  
  scienziati  
  che,  
  negli  
  anni  
  ‘90-’92,  
  hanno  
  portato  
  avanti  
  quella  
  che  
  si  
  può  
  definire  
  la 
  più  
  accurata  
  analisi  
  fino  
  ad  
  ora  
  attuata  
  sui  
  cibi  
  OGM.  
  Sulla  
  base  
  dei  
  risultati  
  di  
  questa  
  analisi  
  essi  
  hanno  
  ripetutamente 
  segnalato  
  che  
  la  
  bioingegneria,  
  alterando  
  l’attività  
  cellulare,  
  può  
  condurre  
  alla  
  produzione  
  di  
  tossine  
  inaspettate, 
  allergeni e sostanze cancerogene.
  1996
  -  
  L’industria  
  biotecnologica  
  riesce  
  a  
  convincere  
  alcuni  
  dei  
  governi  
  più  
  potenti  
  del  
  mondo  
  che  
  la  
  biotecnologia  
  in 
  agricoltura  
  può  
  portare  
  benefici  
  quali  
  aumento  
  della  
  produzione,  
  maggiori  
  guadagni  
  e  
  un  
  minor  
  impiego  
  di  
  prodotti 
  chimici.  
  Inizia  
  così  
  la  
  coltivazione  
  dei  
  semi  
  OGM  
  di  
  soia,  
  mais,  
  colza  
  e  
  cotone  
  negli  
  USA,  
  in  
  Canada,  
  Argentina, 
  Messico,  
  Australia  
  e  
  Cina,  
  per  
  un  
  totale  
  di  
  2,6  
  milioni  
  di  
  ettari.  
  Le  
  coltivazioni  
  transgeniche  
  si  
  diffondono  
  rapidamente. 
  Nel  
  1998  
  nel  
  mondo  
  vengono  
  coltivati  
  29,6  
  milioni  
  di  
  ettari  
  di  
  piante  
  transgeniche  
  che  
  diventano  
  52,6  
  milioni  
  nel  
  2001. 
  Soia, mais e colza OGM vengono utilizzati per il consumo umano e animale. Gli oli derivati da ogm, l’amido di mais e la 
  lecitina di soia vengono utilizzati in moltissimi alimenti lavorati.
  1997
  -  
  Le  
  campagne  
  pubblicitarie  
  delle  
  multinazionali  
  biotecnologiche  
  sostengono  
  che  
  le  
  biotecnologie  
  sono  
  necessarie  
  per 
  poter  
  sfamare  
  tutta  
  la  
  popolazione  
  mondiale  
  che  
  è  
  in  
  continuo  
  aumento.  
  La  
  Monsanto  
  invia  
  ai  
  rappresentanti  
  dei  
  paesi 
  in  
  via  
  di  
  sviluppo  
  un  
  manifesto  
  intitolato  
  “Lasciate  
  che  
  il  
  raccolto  
  abbia  
  inizio”.  
  In  
  risposta  
  al  
  manifesto  
  della  
  Monsanto, 
  tutti  
  i  
  delegati  
  africani  
  (eccetto  
  il  
  Sud-Africa)  
  alla  
  conferenza  
  FAO  
  sulle  
  risorse  
  genetiche  
  (giugno1998)  
  affermano: 
  “Fermamente  
  ci  
  opponiamo  
  all’uso  
  dell’immagine  
  di  
  fame  
  e  
  di  
  povertà  
  dei  
  nostri  
  paesi  
  per  
  spingere  
  una  
  tecnologia  
  che 
  è  
  insicura,  
  dannosa  
  all’ambiente  
  e  
  che  
  non  
  reca  
  alcun  
  beneficio  
  economico  
  ai  
  nostri  
  paesi…  
  Noi  
  non  
  crediamo  
  che 
  imprese  
  biotecnologiche  
  come  
  la  
  Monsanto  
  possano  
  sostenere  
  gli  
  agricoltori  
  a  
  produrre  
  il  
  cibo  
  di  
  cui  
  necessiteremo  
  nel 
  XXI  
  secolo.  
  Al  
  contrario,  
  ciò  
  incrementerà  
  la  
  distruzione  
  del  
  patrimonio  
  culturale  
  locale  
  e  
  dei  
  sistemi  
  per  
  un’agricoltura 
  sostenibile che i nostri contadini hanno sviluppato nei millenni e che hanno permesso la nostra sussistenza nel tempo”.
  1998
  -
    
  Il  
  Prof.  
  Arpad  
  Pusztai,  
  microbiologo,  
  ricercatore  
  del  
  “Rowett  
  Research  
  Institute”  
  (Scozia)  
  dichiara  
  in  
  un  
  intervista 
  rilasciata  
  alla  
  Granada  
  Television  
  (che  
  la  
  manda  
  in  
  onda  
  nel  
  programma  
  World  
  in 
  Action)  
  che  
  i  
  test  
  effettuati  
  su  
  topi  
  da 
  laboratorio   
  nutriti   
  con   
  patate   
  transgeniche,   
  da   
  lui   
  effettuati,   
  hanno   
  evidenziato   
  un   
  abbassamento   
  delle   
  difese 
  immunitarie,  
  alterazioni  
    
  nello  
  sviluppo  
  degli  
  organi  
  vitali  
  e  
  la  
  parziale  
  atrofia  
  del  
  fegato,  
  sviluppata  
  in  
  appena  
  dieci  
  giorni 
  della  
  nuova  
  dieta.  
  Il  
  Prof.  
  Pusztai  
  afferma  
  nell’intervista  
  di  
  essere  
  preoccupato  
  per  
  la  
  mancanza  
  di  
  test  
  sulla  
  sicurezza 
  degli  
  alimenti  
  OGM  
  e  
  alla  
  domanda  
  dell’intervistatore:  
  “Lei  
  mangerebbe  
  le  
  sue  
  patate  
  geneticamente  
  modificate?", 
  risponde   
  negativamente,   
  osservando   
  che   
  è   
  "molto,   
  molto   
  ingiusto   
  usare   
  i   
  nostri   
  concittadini   
  come   
  cavie".   
  La 
  trasmissione  
  dell’intervista  
  al  
  prof.  
  Pusztai  
  dura  
  solo  
  due  
  minuti  
  e  
  mezzo  
  perché  
  viene  
  prontamente  
  oscurata.  
  Due 
  giorni  
  dopo  
  questa  
  intervista  
  il  
  Rowett  
  Institute  
  rilascia  
  un  
  comunicato  
  stampa  
  in  
  cui  
  dichiara  
  di  
  aver  
  esonerato  
  il  
  Prof. 
  Arpad Pusztai dalle sue mansioni, costringendolo ad andare immediatamente in pensione.
  -  
  In  
  India,  
  nello  
  stato  
  del  
  Karnataka,  
  centinaia  
  di  
  contadini  
  appartenenti  
  al  
  KRRS  
  (associazione  
  dei  
  contadini  
  dello  
  stato 
  del  
  Karnataka)  
  occupano,  
  sradicano  
  e  
  bruciano  
  piantagioni  
  di  
  cotone  
  OGM.  
  La  
  Monsanto  
  aveva  
  regalato  
  le  
  sementi  
  del 
  cotone  
  OGM  
  ai  
  contadini  
  che  
  le  
  hanno  
  coltivate  
  senza  
  sapere  
  cosa  
  fossero.  
  Questa  
  azione  
  di  
  disobbedienza  
  civile  
  non 
  violenta  
  è  
  organizzata  
  dal  
  fondatore  
  del  
  KRRS,  
  Prof.M.D.  
  Nanjundaswamy,  
  che  
  l'ha  
  chiamata  
  "Operazione  
  Cremate 
  Monsanto".
  -  
  Le  
  multinazionali  
  chimico-famaceutiche-biotecnologiche,  
  esercitando  
  le  
  più  
  forti  
  pressioni  
  mai  
  registrate  
  nella  
  storia 
  del  
  Parlamento  
  Europeo,  
  riescono  
  a  
  far  
  approvare  
  anche  
  in  
  Europa  
  la  
  legge  
  che  
  riconosce  
  la  
  brevettabilità  
  degli 
  organismi  
  geneticamente  
  modificati  
  (direttiva  
  europea  
  98/44),  
  ma  
  solo  
  sei  
  paesi  
  la  
  approvano  
  a  
  livello  
  di  
  legislazione 
  nazionale:  
  Danimarca,  
  Finlandia,  
  Irlanda,  
  Regno  
  Unito,  
  Spagna  
  e  
  Grecia.  
  Dall’ottobre  
  1998  
  all’aprile  
  2004  
  viene  
  attuata 
  in   
  Europa   
  una   
  “moratoria   
  di   
  fatto”   
  -   
  ossia   
  non   
  adottata   
  con   
  atto   
  formale,   
  ma   
  attraverso   
  la   
  sospensione 
  dell’autorizzazione  
  di  
  nuovi  
  prodotti  
  transgenici  
  -  
  in  
  applicazione  
  del  
  principio  
  di  
  precauzione,  
  finché  
  non  
  saranno 
  definite nuove norme per l’autorizzazione e l’etichettatura di alimenti e mangimi OGM.
  1999
  -  
  La  
  rivista  
  Nature  
  pubblica  
  una  
  ricerca  
  sugli  
  effetti  
  nocivi  
  del  
  polline  
  del  
  mais  
  transgenico  
  sullo  
  sviluppo  
  delle  
  farfalle 
  monarca:  
  dopo  
  quattro  
  giorni  
  di  
  dieta  
  transgenica,  
  il  
  44%  
  delle  
  larve  
  (di  
  3-5  
  giorni)  
  di  
  farfalle  
  Monarca  
  muore.  
  Le 
  sopravvissute perdono l’appetito e si sviluppano poco.
  -  
  Allarme  
  transgenico  
  in  
  Europa.  
  Viene  
  distrutta  
  una  
  coltivazione  
  di  
  mais  
  OGM  
  di  
  400  
  ettari  
  in  
  Svizzera,  
  poco  
  prima 
  della  
  fioritura.  
  Nelle  
  sementi  
  di  
  mais  
  provenienti  
  da  
  Stati  
  Uniti  
  e  
  Canada  
  i  
  semi  
  OGM  
  erano  
  mescolati  
  a  
  sementi  
  non 
  OGM.  
  Negli  
  Stati  
  Uniti  
  è  
  sempre  
  più  
  difficile  
  tenere  
  separati  
  i  
  semi  
  OGM  
  dai  
  semi  
  non  
  OGM;  
  l’incidente  
  accaduto  
  in 
  Svizzera dimostra che gli scambi commerciali stanno trasferendo il rischio di contaminazione anche in Europa.
  -  
  Una  
  pubblicazione  
  dei  
  dati  
  relativi  
  all’utilizzo  
  del  
  Glifosato  
  dimostra  
  che  
    
  il  
  consumo  
  di  
  Roundup,  
  l’erbicida  
  a  
  base  
  di 
  glifosato  
  prodotto  
  dalla  
  Monsanto,  
  è  
  salito  
  del  
  72  
  %  
  da  
  quando  
  negli  
  USA  
  si  
  coltiva  
  la  
  soia  
  “Roundup  
  ready”  
  prodotta 
  dalla  
  stessa  
  Monsanto  
  che  
  è  
  stata  
  modificata  
  geneticamente  
  proprio  
  per  
  resistere  
  a  
  questo  
  erbicida.  
  Questi  
  dati 
  dimostrano  
  che  
  mais  
  e  
  soia  
  OGM  
  non  
  portano  
  ad  
  una  
  diminuzione  
  dell’utilizzo  
  di  
  erbicidi,  
  come  
  sostengono  
  le 
  multinazionali biotech, bensì ad un incremento.
  - Uno studio svedese sottolinea la cancerogenicità dell’erbicida Roundup.
  -   
  La   
  Deutsche   
  Bank   
  consiglia   
  di   
  non   
  investire   
  capitali   
  nelle   
  azioni   
  delle   
  multinazionali   
  che   
  producono   
  alimenti 
  biotecnologici,  
  Monsanto  
  e  
  Novartis  
  in  
  primis,  
  perché  
  queste  
  risulterebbero  
  in  
  estrema  
  difficoltà  
  a  
  Wall  
  Strett,  
  in  
  quanto 
  stanno  
  aumentando  
  i  
  problemi  
  nella  
  commercializzazione  
  dei  
  prodotti  
  geneticamente  
  modificati  
  perché  
  i  
  consumatori 
  rifiutano sempre più questi prodotti.
  -  
  Gli  
  agricoltori  
  USA  
  intentano  
  causa  
  alle  
  multinazionali  
  biotech,  
  contro  
  il  
  controllo  
  delle  
  sementi.  
  L’iniziativa  
  è  
  sostenuta 
  da J. Rifkin, autore del libro “IL secolo biotech”.
  -  
  Da  
  una  
  indagine  
  effettuata  
  su  
  12.000  
  consumatori  
  italiani  
  risulta  
  che  
  il  
  51%  
  conosce  
  gli  
  OGM  
  correttamente,  
  il  
  32% 
  non ha idee chiare e il 17% ha sbagliato la risposta. L’80% di chi li conosce non li vorrebbe mangiare.
  -  
  Vertice  
  di  
  Seattle.  
  Sindacalisti,  
  ambientalisti  
  e  
  rappresentanti  
  dei  
  paesi  
  poveri  
  protestano  
  contro  
  la  
  pretesa  
  da  
  parte 
  dell’OMC  
  (Organizzazione  
  Mondiale  
  del  
  Commercio,  
  che  
  difende  
  gli  
  interessi  
    
  dei  
  Paesi  
  produttori  
  di  
  OGM)  
  di  
  fare 
  regolamenti nazionali che vietino l’introduzione di OGM.
    
  -  
  Bubbio  
  diventa  
  il  
  primo  
  comune  
  antitransgenico  
  in  
  Italia.  
  L’amministrazione  
  comunale  
  dichiara  
  nella  
  delibera  
  di  
  aver 
  preso  
  questa  
  decisione  
  per  
  motivi  
  etici-morali,  
  per  
  le  
  conseguenze  
  sulla  
  salute  
  dei  
  cittadini,  
  per  
  i  
  rischi  
  di  
  danni 
  irreversibili all’ecosistema e per l’ulteriore divario che si verrebbe a creare tra Paesi ricchi e quelli in via di sviluppo. 
 
 
  OGM
 
 
  Associazione SUM
  Stati/Popoli Uniti del Mondo
 
 
   
 
  
 